SPECIAL PRICE STORE
Francesco Cusa - Official Website - Mia recensione discografica del cd di Antonello Messina "Polyfemo".

Mia recensione discografica del cd di Antonello Messina "Polyfemo".

2014-04-09

MARTEDÌ 8 APRILE 2014
RECENSIONE "POLYFEMO" BY FRANCESCO CUSA

ANTONELLO MESSINA “Polyfemo”.
http://antonellomessina.blogspot.ch/2014/04/recensione-polyfemo-by-francesco-cusa.html

Gran bel quintetto questo capitanato da Antonello Messina, fisarmonicista palermitano da tempo trapiantato in Svizzera, nella costante diaspora e fuga di talenti che sta divenendo, ahinoi, una prerogativa tutta italiana. Ciò che salta subito “all’orecchio” è l’assoluta padronanza degli stili, dei linguaggi nella comune matrice jazzistica che caratterizza e permea tutto il lavoro del quartetto. Le composizioni, tutte originali del fisarmonicista, spaziano dalla multimetrica “Black Dog” - notevole la fluidità dei cambi ritmici in relazione al dispiegamento del materiale tematico e improvvisativo - al tre quarti canonico “Les contradictions”, in cui spiccano le peculiarità solistiche di Messina e della chitarra di Umberto Fiorentino. Ma è certamente in “Polyfemo” che si dispiega la vena compositiva e solistica del leader, abilmente coadiuvato dagli interventi solistici di Michael Rosen al sassosofono, in relazione contrappuntistica con la ritmica di Luca Pirozzi e John B. Arnold, quest’ultima spezzata da un incedere a strappi, oseremmo dire piacevolmente, in una sorta di circumnavigazione del concetto di “fast tempo”. Le sonorità si fanno decisamente più post-funk nel brano “The Forrest Called”, fortemente caratterizzato dal basso elettrico di Pirozzi e dal gioco di unisoni tra basso e fisarmonica che rimanda a certe sonorità à la Weather Report, per poi virare verso altri lidi in “Ping Song”, sorta di quieto shuffle che si gioca tutto nel contrasto tra pulsione ritmica definita e delicatezza tematica. Intrigante poi lo sviluppo in “Question and Answer”, tramite una dinamica di alternanze tra il 7/8 iniziale e lo swing che dà libera espressione alla verve solistica. In conclusione, le premesse iniziali vengono ampiamente soddisfatte, a cominciare da questa idea ambigua tra la potenza ciclopica e il suo limite visivo, in un rapporto dialettico tra progetto e poetica che risulta essere coerente.


Pubblicato da Antonello Messina a 13:17
Invia tramite email
Postalo sul blog