SPECIAL PRICE STORE
Francesco Cusa - Official Website - SCRITTI SU NOVELLE CRUDELI

SCRITTI SU NOVELLE CRUDELI - il:2016-08-15

PAOLO ANILE:
a “Novelle Crudelli” e “Ridetti e Ricontraddetti” di Francesco Cusa.
"I personaggi che incontriamo nelle “Novelle Crudeli” si pongono di fronte a noi sorridendoci con un ghigno tragico e che puzza di vino stantio. Sembrano eroi decaduti provenienti da un mondo che solo in apparenza potrebbe essere irreale. Si nascondono per riapparire nella loro vera realtà sconcertante.
Sembrano persone sospese a mezz’aria, la testa nascosta e immersa tra bianche nuvole e un baratro nero senza fine sotto i loro piedi. La loro improbabile sospensione a mezz’aria è sostenuta da un semplice palloncino d’aria compressa, che contiene le loro credenze, follie, ossessioni, fantasie, teorie sulla vita, abitudini becere e inconcludenti come l’aria fritta. A un certo punto, non rimane che precipitare giù all’improvviso e sfracellarsi nel contatto con la dura realtà; oppure tentare di volare immergendosi in un nuovo stato di coscienza che, almeno in apparenza, è peggiore del precedente.
Si intravede, in questi racconti, una separazione tra una vita osservata dal di fuori ed una vita interiore che segue il proprio flusso di coscienza. Mondi e universi paralleli, apparenze sociali, nascondimenti, svelamenti, gioielli ingurgitati all’interno del proprio corpo come fosse una banca svizzera, ossessioni nascoste in mezzo alle circonvoluzioni cerebrali, perversioni mentali, paure, follie interiori. Eppure, più forte è il tentativo di celare, maggiore è l’urgenza di svelare una realtà che esiste dietro alle cose, alle persone, agli oggetti. E così che compare in questi racconti di Cusa il bisogno di smascherare l’inganno che esiste dietro alle apparenze. Questi personaggi sono, tante volte, agiti da forze che possono essere misteriose oppure ovvie, spirituali o brutalmente terrene, interiori o esterne a sé: non importa che forze siano, perché rimangono comunque spinte che prendendo il controllo dell’individuo glielo fanno perdere.
Ed anche la parola si fa portavoce di questa urgenza, poiché nel suo destrutturarsi, morire, rinascere, ricostruirsi, inventarsi continuamente contribuisce a svelare significati possibili e impensabili che esistono dietro alle cose. L’inganno può essere, così, raggirato e svelato, le apparenze possono nascondersi e una mascherata realtà può essere incoraggiata a riemergere al di là delle apparenze. Tutto può diventare il contrario di tutto e persino ciò che appare dissacrante in realtà non lo è, perché Cusa ha un gran rispetto del sacro.
Questo schema di duplicità si riflette anche altrove. Esiste una profonda leggerezza, ironia, istintualità, all’interno di un profondo pozzo filosofico di riflessione, di cultura sottostante, di citazioni colte, potenti, ma mai ostentate. Un linguaggio alto che parla di cose basse. Una realtà materiale ed una coscienza interiore invisibile. Una serietà dura ed un sarcasmo irriverente. Una disciplina ed una insubordinazione sfrontata.
Si può immaginare che questi personaggi possano essere usciti fuori tanto dal circo quanto da un film horror. Certe descrizioni potrebbero essere la materializzazione di un fumetto di Jacovitti, di una scena teatrale di Jarry o di Ionesco, di una tela surrealista, di uno strano e divertente scritto di Queneau. Ma la loro realtà è più vera dell’immaginazione. Si tratta di aspetti reali della vita, di verosimili possibilità, di cose realmente successe o che, senza alcun dubbio, prima o poi succederanno. Perché si tratta di racconti che vomitano sul lettore quanto di peggio può accaderci. La maschera dei personaggi è la nostra maschera, perché siamo noi lettori di parole che veniamo chiamati in causa ad indossarla.
Le descrizioni, acuminate come spilli, riescono ad accendere i nostri sensi, spesso spingendoci verso un declino che ci obbliga a scivolare verso una dimensione bassa, uno stato di coscienza inferiore, terreno, istintuale. Il crollo che tanti di questi personaggi subiscono tuttavia non è, a mio modo di vedere, ineluttabilmente negativo; la caduta verso il basso potrebbe, se ben canalizzata, fornire una spinta verso l’alto. Eppure, difficilmente conosceremo la sorte di questi personaggi, la cui storia si interrompe come se al cinema mancasse improvvisamente la luce, costringendo gli spettatori rimasti al buio ad immaginare le scene successive. In ogni caso, l’apparente perdizione di questi personaggi ed il loro crollo non rappresenta certamente una punizione. Non ci troviamo di fronte a racconti morali, né tanto meno immorali. Forse gli esemplari umani di questi racconti solo attraverso la morte, oppure un evento folle, assurdo, inspiegabile, drammatico, estremo, hanno la possibilità di vedersi negli occhi e smarrendo la consapevolezza di sé hanno la possibilità di recuperarla. L’estrema follia potrebbe essere l’ultimo tentativo, l’ultima risorsa, di spezzare la normalità logora della propria coscienza. Pensare l’impensabile può aiutare ad aprire la coscienza verso il nuovo. È la finale disperazione, più o meno riuscita, di cercare altro da sé, di rompere la normalità quotidiana in cui si ritrovano intrappolati a vivere.
I racconti, come gli aforismi, sembrano essere racconti contro ogni forma di normalità. Essi esprimono la ripugnanza, non verso la follia, quanto nei confronti di una realtà prevedibile, scientifica, dove tutto appare chiaro: in fondo un’umanità del genere è ben più interessante di un’umanità normale, supponibile, scontata e noiosa. E, proprio il gusto per l’impensabile, per lo stravolgimento delle certezze ha un potere enorme di divenire fonte di creatività, di rigenerazione, di verità.
Racconti, aforismi, frasi, parole, sillabe, fino alle singole lettere insignificanti dell’alfabeto si capovolgono, si reinventano, producono significati nuovi, si reimpastano come gli ingredienti di una nuova ricetta di pasta per la pizza. La parola viene destrutturata, sverniciata, riportata all’essenza; diviene la tessera di un puzzle che viene smontato per ricostruire immagini nuove.
La funzione che posseggono le parole, come le singole lettere dell’alfabeto, può essere infinita, come infinite possono essere le combinazioni delle note musicali. Ed il loro significato può essere palese, evidente, suggerito, implicito o reinventato. E, naturalmente, quanto più il linguaggio esce destrutturato, terremotato e ricostruito, frammentato e riorganizzato, tanto più questo lavoro suggerisce aspetti nuovi e reconditi delle parole. Siamo entrati, così, nella creatività, perché ogni tentativo di destrutturare il linguaggio, come ogni tentativo di destrutturare l’umanità, non rappresenta una catartica aggressione verso le cose fine a se stessa, ma una possibilità di invenzione e di apertura al nuovo.
Gli aforismi, ancor più dei racconti, uccidono e fanno resuscitare il linguaggio. E’ una reinvenzione funambolica di una frase-partitura simile a quella che un jazzista può fare con uno standard. E questo gioco, sgrammaticando, mordendo le parole e restituendocele digerite, non può che suscitare divertimento liberatorio o riflessioni acute.
Gli aforismi possono essere digeriti subito oppure no: a volte arrivano immediati come un duro colpo che spacca la pelle di una grancassa, altre volte giungono mediati da una lunga eco che arriva solo dopo essere sopravvissuta nel tempo come il fruscio leggero di spazzole su un rullante.
Per tutti questi motivi, i racconti e gli aforismi potevano essere scritti e immaginati solo da uno scrittore senza paura o, meglio, da uno scrittore coraggioso.
Perché i racconti e gli aforismi di Cusa sono come delle supposte che sfidano la resistenza delle nostre parti più basse: piccoli, dolorosi, ma terapeutici".
Paolo Anile (13 Agosto 2016).

ALESSANDRA RAITI:
"Ascoltai per caso una delle Novelle Crudeli di Francesco Cusa, dalla voce di un attore che la interpretò dandole la giusta enfasi con cui tali storie dovrebbero essere lette. Leggendo l’intera raccolta, poi, ci si trova risucchiati in un universo di personaggi tormentati da qualche condizione passata o dell’immediato presente. 
E l’autore, con forza prepotente, ci scaraventa in faccia il loro mondo esasperato. Uomini incompresi ma compiaciuti di essere portati sul baratro della routine di coppia, personaggi ambigui, logorroici, consapevoli della propria bruttezza o della disonestà delle proprie azioni. In questo ritmo spasmodico denso di caratteri a volte molto differenti tra loro, trascende una lucida consapevolezza della condizione umana, con i difetti e le virtù che la contraddistinguono, e la “crudeltà” nel titolo, non estromette il lirismo che tra le righe si riesce a cogliere. 
Non vi aspettate banalità ma lasciatevi trasportare da una disperata follia in cui, con fascino dissacrante, la morte corporale o spirituale, denota in verità un cambiamento, l’inizio di una mutata esistenza".


LAURA BATTAGLIA PIRRONE
"Musicista batterista jazz di gran fama,ha realizzato numerosi lavori di creazione di musiche per film ed alterna la sua attivita' di musicista con quella di scrittore,
Nella raccolta Novelle Crudeli edito da Atropo Narrativa con le magnifiche tavole illustrate da Daniele la Placa ,Francesco ci narra e canta l'Infanzia ,la sua poetica visione del mondo ,sottolinea paesaggi minuziosamente descritti quasi con piglio ottocentesco ,anzi scherzosamente oserei dire Horrorcentesco.
Ci troviamo addentrati nelle sue storie a tinte forti e nere e talvolta d'impeto violente.
Scrittore contemporaneo che si ispira alla beat.generation Francesco usa tramare le sue storie fredde .acciao come la sua Cadillac che aggredisce la strada ...ed un incidente diviene un inesorabile tramonto rossosangue di un addio disperato tra due amanti .
francesco ama anagrammare persino i nomi dei protagonisti o echeggiarli e ripeterli in un crescendo ossessivo.
Ama la sua terra ,la Sicilia e Catania ,le sue granite i suoi luoghi sono presenti.
Ed ama la solitudine come quiete dell'essere che si rinnova nel silenzio spettrale e spirituale ...perché chi scrive ha bisogno del tempo considerato come algido meccanismo che si autoperpetua,indifferente alla specie ed all'esistenza stessa e lambisce una sinistra beatitudine,quell'humour nero che talvolta ci prende.
Francesco ama le donne .
Donne cantate e musicate nelle sue novelle .
Donne dai diversi ritratti psicologici che non si stanca di sottolineare .
Incedono con i loro vestiti,talvolta macchiati di sangue ,in un tramonto colmo di liberazione.
Nei suoi racconti e' presente sempre il lato oscuro del dolore .
Il dolore agghiacciante,terribile ,squarciante come lama sottile.il dolore narrato ,il dolore indicibile ..
E' forse questo canto,questa tenue melodia che nella notte si fa strada vezzosamente una carezza di mia madre ..."


ROSARIO GIANINO:
Le lingue dell’orrore
di Rosario Gianino

"Dopo una lettura delle Novelle crudeli di Francesco Cusa"

"Lamusica delle parole
Nonho ascoltato spesso Francesco alla batteria in concerto. L’ultima volta che èaccaduto di recente ho cominciato a mentalizzare la gragnuola di colpi chearrivava ad ondate alle mie orecchie. Almanaccavo parole senza pronunciarle,quelle che emergendo alla coscienza rispondevano alla vasta ed esigentefenomenologia della percussione: scrosci, fruscii, soffi, tonfi, scosse, martellate,pugni, carezze. L’abilità di Francesco con bacchette, ramazze e sonagli midischiudeva l’accesso all’esperienza di un campo percettivo inesorabile,estatico, frenetico. L’esplorazione dell’universo sonoro che intraprendevo mifaceva venir voglia di mappare questa regione trovandone i significati. La suamusica mi aveva fatto venire voglia di parola. Se la parola è lo strumento concui pensiamo di poter intenderci sulle innumerevoli sfumature, reali epossibili del mondo che ci circonda. Nell’incalzare delle vibrazioni dellamembrana timpanica diventavo uditore dell’articolarsi di una fabbricacosmologica inquieta e caotica.
Oraleggendo le novelle non solo chi vuole può andare alla scoperta deisignificanti che risuonano e rispondono ai quei colpi, ma può immaginare anche i mondi paralleli efebbrili che quei colpi hanno generato.
All’urto,alla percossa fisica del battente sul corpo elastico, s’irradiano onde. La loronatura è quella di un alone pulsante che circonda e cattura persone, cose,ambienti.
Alritmo ipnotico del tamburo si raduna l’orda fantasmagorica delle ossessioni.
Tantestorie
Con“le novelle crudeli” Francesco rifornito da sceneggiature varie, dal fantasygotico o fiabesco, alla fantascienza, dall’horror al thriller, dal macabro all’assurdo,dal realismo al surrealismo, racconta un’umanità assatanata, fobica, fragile.Vengono ritratti casi di aberrazione della coscienza e della percezione, sipassano in rassegna tipi strani e maniacali, ridicoli o veri mostri parto di un immaginarioassociativo scatenato ora demenziale, ora fiabesco ora sacro e demonico.
Iltono è spesso cupo, scuro ma non tetro, sempre emotivo, intenso, interiore eseducente. Le storie ci sono; ridotti all’essenziale si recuperano gliarchetipi di genere. L’intreccio narrativo è congegnato in modo da alludere eimplicare più che dichiarare, così da stuzzicare il lettore attivo.
L’impastocomico del linguaggio
Nonostanteil senso crudele per l’epilogo criminogeno di molte novelle, nonostante lal’implosione dei flussi mentali dei personaggi e il ripiegamento doloroso dimolti infelici, nonostante la meditazione sulle atmosfere lustrali cheavvolgono le scene di delitti efferati e atroci come in Case sospese, questo è un libro che si vuole comico: da ridere. Seattraversiamo l’intenzione ironica e sarcastica e quella cinica di chi lasciache accada il peggio, se sorvoliamo sul malvagio compiacimento guardone di chiscruta lo stato alterato del caso patologico e tipologico, possiamo arrivare acogliere il sorriso ammiccante e la risata allegra di chi la dice grossa. E’ lacomicità dell’impasto linguistico che costituisce, dopo l’intreccio, ilmateriale primo di elaborazione delle storie.
Sitratta di un linguaggio spontaneo, dalla movenza istintiva, ridondante esprecona, colloquiale e ricercata, spesso arzigogolata, barocca, concettosa. E’un linguaggio fatto per esagerare l’effetto di straniamento e che insiste nelladescrizione di atmosfere e ambienti. E’ un linguaggio immediato ed eterogeneo,apparentemente non letterario, tuttavia colto, stratificato e consapevole chetrae il suo lessico da svariati ambiti, spaziando dal vernacolo, allo slang,dal falso antico medievale al falso tecnico scientifico. E’, questo, infine, unlinguaggio insieme della parodia e della poesia, icastico e assoluto.
Nellegrazie abbondanti di questa lingua rimane come il timbro di una oralità liricache attinge ad un abito radicato dell’improvvisazione, del dileggio, delcazzeggio alto, del pascolo aletico, della commozione improvvisa e inattesa.L’enfasi solenne del linguaggio è irresistibilmente comica, eppure la risatanon preclude l’emozione, la prepara. Si ride per la forza centrifuga dellearguzie, delle freddure, delle invenzioni metaforiche che dimensionano acaratteri epici e apicali la descrizione di stati d’animo e atmosfere; si ridedelle esclamazioni gergali, degli intercalari sconci, dei dialettismi e delleimprecazioni dialettogene. Si ride perché l’accumulo linguistico di questiracconti è una festa che danza e suona l’iperbole dei personaggi.
Ariadi famiglia
Siride anche per il meccanismo proiettivo di queste novelle: si riconoscequalcosa di familiare.
Personaggi,atmosfere, situazioni sia che ci ricordino storie consumate e metabolizzate,già viste al cinema o già archiviate nei magazzini di genere o nel softwaremadre di tutti i videogiochi, sia che ci rinviino al tessuto psico-sociale emitopoeitico del giro catanese, siciliano, italiano, in ogni caso sonoresidenti in un extratesto leggendario e comune che come un continente sommersosorregge l’impianto della mimesi grottesca: l’avvocato, il posteggiatore, ilprofessore universitario e quello liceale, Borsellino e Berlusconi, lo Zioebete, il nano pusher, il pagliaccio dell’incubo, il rockettaro passatista, lacasalinga assassina, il contrabbassista maledetto, la cantante lirica uccello.
Quelloche però subito avvince è che questo materiale umano ha una immediataconfidenza con noi, come fossero nostri amici, vicini, conoscenti, parenti checi vengono a salutare. Insomma sonopaesani di casa nostra e nostri conviventi quando non conniventi. Il lettoreideale di queste novelle, il lettore a cui queste novelle si rivolgono come adun complice o ad una spalla, è colui che riconosce nel linguaggio dello sprecoe della ridondanza con cui sono scritte un tratto che appartiene ad unadimensione esistenziale concreta e condivisa. Si ride perché noi riconosciamol’ambiente, l’atmosfera esaltante, allucinata e ammorbante che genera questitizi, abbiamo cognizione della loro matrice esperienziale. La provinciacontinentale o insulare, siano gli States,sia la costa orientale sicula, tutto il mondo globalizzato dal cinema e daividegiochi è paese ed è provincia. Terreno di coltura del genio mostruoso.L’artificio retorico della lingua di questi racconti è sostanziato propriodalle flessioni composite ed enciclopediche, ibride e sublimi, di una immaneprovincia colta, accaldata, abbacinata o ingrigita, intontita, ipnotizzata estufa.
Eticadell’orrore
Illettore ideale per goderseli questi racconti deve avere tutto il tempo disentirsi a casa con i suoi mostri paesani, familiarizzare con loro. Invecedell’aereo qui si prende il treno. “Famiglia” come categoria “tragi-comica”dell’estrema vicinanza, sino alla coincidenza di sé con l’altro. Si adempie,solo allora, il dettato normativo che vuole il perturbante essere il piùbanalmente prossimo, tanto da scoprirlo intimo, doppione e identico a sé.Specchiarsi nei mostri si può ? Etica o morale affermano che si deve. Larappresentazione contiene il farmaco catartico in forma omeopatica. Ci sispecchia nell’altro, si trema con lui e si inorridisce di lui, ci si disgusta,si prova raccapriccio, repulsione. Eppure lo si continua a guardare,eroticamente titillati, quindi toccati e smossi da dentro. Quello di cui siprende consapevolezza tramite tali trappole proiettive potremmo chiamarlo: alienazionedel Sé. Il grottesco, è il filtro alienante attraverso cui passa la relazionecon l’alterità del Sé. Si ride sempre degli altri, li si tiene a debitadistanza e intanto li si concupisce. Questi “altri” così sporchi, stravaganti,agonizzanti, professionalizzati o imbestiati popolani rumorosi, sciatti nelleloro fisse ebeti, goffe o stucchevoli. Questi altri così strani, così alienati.Tanto seducenti.
Lazona della meraviglia
C’èun ulteriore aspetto che si collega ad un tentativo di lettura speculativa deicasi della provincia umana. Una provincia umana così affollata, ad altadensità, che vien voglia di diradarla a colpi di machete, per farsi spazio.
Lacrudeltà esercitata dall’autore nei confronti delle sue riproduzioni mostruose,mantiene intatta, invulnerata, una zona di stupore. Questa zona di meraviglia,incontaminata, è refrattaria al disgusto, protetta dal deterioramentosocio-personale che la rappresentazione accanitamente persegue. E’ difficileparlare di questo centro nobile della rappresentazione in cui la vittimainsieme al carnefice e al lettore ideale trovano la propria area salva. Ogni provincia sogna il fuori, l’esterno, lafuga. Così in molti di questi raccontisi traguarda un’area salva che non è disegnata dalle linee della narrazione mane costituisce il punto lontano intenzionato. Il telaio linguistico tesse lapropria trama. Eppure questa stessa lingua del grottesco può continuare arinviare ad un diverso soggetto su cui niente possono gli artigli del sarcasmoe le zanne del cinismo. Trovare queste zone di soggettività, queste radure, nellagiungla di abomini, è uno dei piaceri più sani che queste novelle regalano allettore.
Lasoglia del mistero
Ed’altra parte è da queste zone che promana potente la fascinazione del mistero.Infatti qui l’orrore e il terrore sono custodi e guardiani del mistero. Ora ilsegreto e l’indicibile può essere evocato non narrato.
Formulatoin sintagmi ermetici e negli accostamenti ordinati da una semanticadeframmentata, questo mistero trova randomle sue figurazioni mistiche. Si tratta di una mistica e di una musica in cui ilSé arrischia a dire la propria dissoluzione.
Lalingua divisa
Unacerta idea di linguaggio può fornirci la guida per capire alcune invenzioni edalcune modalità espressive ricorrenti nelle novelle di Francesco.
Nell’usolinguistico, ora soggetto e ora oggetto, di queste novelle si gioca iltentativo di forzare la logica quotidiana della rappresentazione, perscardinarla, rovesciarla, dislocarla, sovvertirla. E dietro quest’uso c’èsicuramente una riflessione sulla forza espressiva del linguaggio nel doppiopiano di struttura alfabetica e voce pronunciata. Una riflessione sul rapportodi dipendenza funzionale del significato rispetto al segno come cifra o suono,come corpo e carne visibile e udibile del senso. In alcuni di questi racconti,questa riflessione non solo indirizza il modo in cui si racconta ma è il temastesso, la cosa stessa che si racconta.
L’autoreè come se ci dicesse che non sono le cose a determinare il senso della nostravisione del mondo, ma è la struttura fine del sistema dei segni, il loroordinamento e disciplinamento, a fissare l’apparenza di un universo coerente ecompatto. Se si prova a sperimentare nuove combinazioni segniche dei sistemi dirappresentazione si scopre che il nostro mondo è solo uno dei possibili mondida guardare come un’immagine tra tante dentro un caleidoscopio.
Questolavoro sulla logica della rappresentazione è stato il grande tratto comune cheha unito nel secolo scorso le avanguardie artistiche, alla sperimentazionescientifica e alla rivoluzione compositiva musicale. D’altra parte lasovversione espressiva arriva pure attraverso l’irruzione delle forze della giunglae dell’animalità, come presenze demoniche o mitiche. Così il senso si dislocasu di un doppio piano; è giocato sul piano della combinatoria dei segniimpazziti e su quello della spremitura delle voci e dei suoni animalizzati. La linguaè divisa. Forse per questo il Guardiano taglia in due Guido il protagonista di M.O.R.T.E. Così, nella novella Cristo si è fermato a Empoli, che giànel titolo è una citazione in metastasi, la lacerazione della lingua è figuratanell’incarnazione oscena e triviale del Verbo che non sa più predicare, marutta e scorreggia.
Lanostra appartenenza al linguaggio si sente e si vede, senza poter essere nédetta né ascoltata. Essa è chiusa come nei ghirigori di una antica lingua dicui si è perso il codice. E’ aperta come lo strepito rumoroso di una gestualitàvocale disarticolata. C’è la lingua vista e la lingua sentita. La lingua vistadel dominio formale. C’è la lingua sentita del caos, la voce che originadall’interiore invisibile animalità del piacere e della paura che urla, grida,cinguetta, mugugna, gode e piange, frigge. Non c’è la lingua del soggetto integro. Della separazione interna allalingua queste novelle esplorano l’orrore, il ridicolo, la nostalgia ed il mistero".

ROSARIO GIANINO: "Per Francesco Cusa. In merito al racconto: M.O.R.T.E. delle tue Novelle crudeli. Ho trovato la citazione definitiva. Jacques Derrida: "Che una parola detta viva possa prestarsi alla spaziatura nella propria scrittura, è proprio ciò che la mette originariamente in rapporto con la propria morte".
Capire cosa significa questa straordinaria sovrapposizione assolutamente accidentale e pure essenziale tra la tua fantasia e la grammatologia di Derrida, dovrà essere lo scopo della prossima presentazione del tuo libro !!!!! Secondo me la strada per capire questo è la seduzione perversa, maniacale, ossessiva, passionale che la scrittura esercita su di te. Tu cedi alla tentazione di scrivere: abbandoni la fonè, il suono, per il segno grafico. Fino al mutismo del segno. E dunque è necessario che ‪Salvatore Massimo Fazio‬‬‬‬‬‬ possa recitare, quello che non si può parlare, e di cui si subisce l'assedio: la scrittura. Dunque, sistematizzando, non c'è proprio nessun kairós in questo assedio senza uscita. Kairós è tempo immanente, interiore, quindi "appropriato"....ma nel dominio incontrollato della scrittura noi abbiamo a che fare con l'assenza del firmatario e del referente".

SAL COSTA: "sì, l'ho letto e mi ha intrigato parecchio. E' la prima volta che ti accosti alla scrittura di racconti? Per il tipo di scrittura che hai ti si confarrebbe di più la prima persona, come dire, sei troppo personalistico, riusciresti meglio. E' difficile accostare le tue meditazioni a personaggi disparati, magari semplici che non parlerebbero, nè penserebbero come tu parli e pensi. Sì, d'accordo, tu li racconti in terza persona, ma la terza persona è porosa, contiene il sapere di chi scrive, ma l'anima del personaggio. Comunque, bello, a tratti mi ricordava Burroughs. Aggressivo, abrasivo, visionario. Hai una motopala che ti scava dentro e dentro hai una miniera. Complimenti".

PEPPE TROTTA: "Francesco finalmente ho letto il tuo libro. Volevo rinnovarti i miei complimenti e dirti che le impressioni avute durante la presentazione non rendono pienamente giustizia alle tue novelle. La tua cura con cui ricerchi la parola e il ritmo dei racconti non si riescono ad apprezzare, mentre nel libro rapiscono. Una lettura veramente piacevole che ti cattura e scorre via lasciandoti tanto".

TIZIANA GILETTO: “Novelle crudeli di Francesco Cusa, in sintesi, per me è un dedalo di citazioni che ti spingono a ricercare, di storie che non sai mai in quale direzione andranno, che mescolano ironia e conoscenza, a tratti io ci ho trovato poesia (sarò pazza?), e musica, perchè le parole sono scelte con saggezza musicale. "Novelle crudeli" ti mette in contatto con i personaggi con un sistema di segni cifrati, una sorta di tam tam sotterraneo. Un labirinto, dunque, nel quale vale la pena rischiare e perdersi”.

‪ALESSANDRO ESTI: "Sì, mi piace, un colpo di rasoio ben assestato, rapido, preciso, gelido. Un lavoro da professionista, quel tipo di professionista che poi ama trattenersi un po' ad ammirare il sangue che sgorga copioso dalla ferita... Giusto qualche istante, il tempo necessario a non farsi sopraffare dall'odore del sangue...‬(sul racconto QUEL GIORNO IN CUI ARTHUR SPARO’ A GENE)‬‬".